GARGANELLI AL LIMONE CON ZUCCHINE E GAMBERETTI
Ingredienti:
- 500gr. Garganelli al Limone CARDAMONE
- 2 Zucchine
- 300gr. Gamberetti
- 1 Cipolla
- 1 Aglio
- Vino Bianco, Olio, Sale, Pepe, Dado, Prezzemolo q.b.
Preparazione:
In una pentola d’acqua bollente salata cucinate la pasta. Nel frattempo, lavate e tagliate a cubetti la zucchina, la cipolla e l’aglio e soffriggete il tutto. Aggiungete i gamberi interi, salate, pepate e aggiungete il dado.
Bagnate quindi con il vino bianco e lasciate evaporare. Poi lasciate ridurre il tutto. Scolate la pasta e versatela nella salsa preparata, spadellate aggiungendo un po’ d’acqua di cottura e finitela con una spolverata di prezzemolo tritato.
Preparazione:
Per preparare le Tagliatelle con speck e funghi, iniziate dalla pulizia dei funghi porcini (cercate di non immergerli o addirittura lasciarli a mollo nell’acqua ma strofinarli delicatamente e in modo accurato con una spazzolina morbida, possibilmente senza lavarli, e di raschiare i gambi con un coltellino.
Tutto questo, ovviamente se i porcini non sono molto sporchi di terra. In caso contrario, lavateli velocemente sotto un getto di acqua fredda e poi tamponateli con un panno morbido e asciutto). Tagliateli poi a fette non troppo sottili. Tagliate a listarelle lo speck e tritate il ciuffo di prezzemolo.
In una padella ampia, versate l’olio, poi aggiungete l’aglio schiacciato (potete anche aggiungerlo intero in modo poi da toglierlo facilmente se non lo gradite) e fatelo rosolare a fuoco bassissimo.
Quindi unite lo speck (o se preferite la salsiccia fresca); lasciatelo rosolare per 5 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. A questo punto aggiungete i porcini e lasciateli cucinare a fuoco moderato per circa 10 minuti, girandoli di tanto in tanto; quando saranno cotti, unite anche il prezzemolo tritato, insaporite con il sale e aromatizzate con il pepe.
Nel frattempo che il condimento si cuoce, fate bollire in abbondante acqua salata le Tagliatelle CARDAMONE (potete utilizzare l’acqua di cottura della pasta per inumidire il condimento di funghi e speck durante la cottura se necessario).
Quando le Tagliatelle saranno cotte e ancora al dente, scolatele lasciando un residuo di acqua di cottura, e buttatele nel condimento preparato: mescolate bene fino ad addensare il sugo, e impiattate, guarnendo ogni porzione, con un ciuffetto di prezzemolo fresco.
Se preferite un condimento più ricco potete aggiungere al sugo la panna fresca, circa 200-250 ml, che verserete in padella una volta che i funghi saranno cotti. Fate cuocere tutto insieme per un paio di minuti poi spegnete e fate saltare il tutto insieme alla pasta.
RUSTICI CALABRESI ALLA BOSCAIOLA
Ingredienti:
- 500 gr. Rustici Calabresi CARDAMONE
- 500 gr. Funghi Porcini
- 150 gr. Pancetta Affumicata
- 350 gr. Pomodorini Ciliegini Pachino
- 60 gr. Olive Nere Denocciolate
- 1 Cipolla
- ½ Bicchiere di Olio e.v.o.
- Pepe Nero Macinato, Sale, Prezzemolo, Formaggio Grattugiato q.b.
Preparazione:
Pulite i funghi raschiandoli, strofinandoli con un panno umido e tagliandoli a fettine sottili (per far sì che i funghi, in particolar modo i porcini, non perdano il loro buonissimo profumo si consiglia di non lavarli sotto l’acqua ma di usare uno straccio bagnato).
Tagliate poi la pancetta affumicata e fatela saltare in una padella per un paio di minuti. In un’altra padella mettete ad appassire la cipolla tritata, quindi aggiungete i funghi porcini e lasciate cuocere per qualche minuto, dopodiché aggiungete la pancetta.
Unite i pomodorini tagliati in quarti e le olive a rondelle. Fate cuocere fino a quando i pomodori si saranno cotti. Intanto, mettete a bollire sul fuoco una pentola con dell’acqua salata.
Quando l’acqua sarà arrivata ad ebollizione, fate cuocere i Rustici Calabresi CARDAMONE che dovranno però risultare abbastanza al dente. Scolateli, versateli nella padella e mescolate per bene. Servite con una spruzzata di formaggio grattugiato, trito di prezzemolo e un po’ di pepe nero macinato (a piacimento).