BOX DEGUSTAZIONE VINI ENOTRIA TELLUS
€178.50
Il Box Degustazione contiene 6 bottiglie:
-1 bottiglia di “Viajo” Pinot Grigio Dosaggio Zero delle Venezie DOC
-1 bottiglia di Prosecco Extra Dry Millesimato DOC Treviso
-1 bottiglia di Prosecco Brut Millesimato DOC Treviso
-1 bottiglia di “BALIKWAS” bianco frizzante
-1 bottiglia di “Piradobis” Rosso IGT Marca Trevigiana 2018
-1 bottiglia di “ARS ET INGENIUM” Rosso IGT Marca Trevigiana 2017
Provenienza: Comune di San Polo di Piave, Provincia di Treviso, Veneto
Contenuto per bottiglia: 75 cl
Ordine minimo: 1 box
Questo prodotto non è vendibile ai minori di 18 anni. Si raccomanda un consumo moderato. Alcuni prodotti disponibili su Macrigi.com sono vietati ai minori. Effettuando un ordine per l’acquisto di prodotti vietati ai minori dichiari di essere maggiorenne. Tali prodotti devono essere usati o consumati in maniera appropriata e responsabile.
Esaurito
Descrizione
Introduzione all’Azienda:
Enotria Tellus significa “Terra del Vino”. Così nell’antichità ci si riferiva all’Italia per denotare la grande vocazione vitivinicola del nostro territorio.
Con la scelta di questo nome vogliamo sottolineare come il vino sia memoria di una storia millenaria di cui tutti noi siamo eredi.
I vigneti si estendono nel comune di San Polo di Piave, situato nel cuore delle terre del Piave. A lato della cantina si trova il nostro vigneto più antico ‘la Bellussera’, si tratta di un sistema di allevamento molto affascinante e scenografico che abbiamo ereditato dal passato, la cui vista dall’alto ricorda poeticamente un ricamo geometrico. Queste viti sono maestose e suggestive, testimoni viventi delle generazioni passate e muse per le generazioni future.
MODERNE TECNICHE DI COLTIVAZIONE SI FONDONO CON LE CONOSCENZE TRADIZIONALI DI VINIFICAZIONE
Abbiamo investito in impianti e attrezzature per operare secondo le tecniche di lavorazione e conservazione del vino più all’avanguardia. Riusciamo così a mantenere le caratteristiche acquisite in vigneto rispettando la tipicità di ogni varietà. In cantina il luminoso acciaio delle cisterne è affiancato dal legno delle botti in rovere francese e americano in cui affiniamo il nostro Merlot in purezza. Dal 2018 abbiamo introdotto anche degli orci in terracotta prodotti su misura ad Impruneta per la vinificazione dei rossi.
100% ENERGIA PULITA
L’energia utilizzata dalla nostra azienda proviene in gran parte dall’impianto fotovoltaico mentre il fabbisogno residuo viene coperto attingendo alle centrali idroelettriche situate nelle Dolomiti. L’intera filosofia aziendale è basata sul rispetto dell’ambiente e pertanto mira alle riduzione degli impatti negativi su di esso.
Il Box Degustazione contiene 6 bottiglie:
-1 bottiglia di “Viajo” Pinot Grigio Dosaggio Zero delle Venezie DOC:
Viajo, in dialetto veneto “viaggio”, è il PRIMO e unico Pinot Grigio dosaggio zero delle Venezie Doc: è l’espressione del percorso di Enotria Tellus verso un prodotto audace e innovativo.
TIPOLOGIA: Vino bianco spumante
VARIETÁ: 100% Pinot Grigio
RESIDUO ZUCCHERINO: Dosaggio Zero
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ACIDITÀ: 6 g/l.
VINIFICAZIONE: in bianco.
PRESA DI SPUMA: In autoclave con metodo Martinotti-Charmat per una durata di almeno 70 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Perlage elegante, fine e persistente. Piacevolmente sapido e asciutto, emergono note di frutta a polpa bianca, minerale. All’olfatto si ha un bouquet elegante e delicato con profumi di limone, mela renetta, pera.
-1 bottiglia di Prosecco Extra Dry Millesimato DOC Treviso:
Prodotto da uva Glera, il nostro Prosecco Extra Dry è un mix esplosivo di profumi. La nota di pompelmo lo caratterizza e i sentori floreali di gelsomino e glicine lo rendono uno spumante fresco e gustoso. Il prosecco Extra Dry Doc Treviso millesimato è stato il nostro primo prodotto ed è proprio il suo gusto deciso e inconfondibile che ci ha ispirati verso il papavero giallo.
TIPOLOGIA: Vino bianco spumante
VARIETÁ: Glera
RESIDUO ZUCCHERINO: 14,5 g/L
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol.
ACIDITÀ: 5,8 g/l.
VINIFICAZIONE: in bianco.
PRESA DI SPUMA: In autoclave con metodo Martinotti-Charmat per una durata di almeno 50 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Ha un perlage finissimo alla vista e persistente. All’olfatto si presenta deciso e le note di pompelmo, gelsomino, mela e glicine sono preponderanti. Questi sentori organolettici si mescolano ai profumi di lievito che provengono dalla tecnica di rifermentazione. Al palato le bollicine si diffondono armoniche e le fresche sensazioni tattili sono dovute al giusto equilibrio tra acidità e sapidità. Al retro olfatto le sensazioni fruttate sono persistenti.
-1 bottiglia di Prosecco Brut Millesimato DOC Treviso:
il nostro Prosecco Brut si presenta con un perlage fine e persistente e un colore brillante.
Il mix tra il terreno dei nostri vigneti e l’esposizione solare ci permette di ottenere uno spumante con un’ottima acidità e sapidità che esalta i profumi caratteristici di pera, mela, crosta di pane.
TIPOLOGIA: Vino bianco spumante
VARIETÁ: Glera
RESIDUO ZUCCHERINO: 6,5 g/L
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol.
ACIDITÀ: 6,2 g/l.
VINIFICAZIONE: in bianco.
PRESA DI SPUMA: In autoclave con metodo Martinotti-Charmat per una durata di almeno 50 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Perlage elegante, fine e persistente. Tipicamente sapido con note di pera e mela, con sentore di crosta di pane. Dal sapore asciutto e delicato risulta piacevolmente fresco e armonico. Alla vista colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
-1 bottiglia di “BALIKWAS” bianco frizzante:
Questo vino si presta molto bene per l’aperitivo o per essere utilizzato nella miscelazione di cocktail dal gusto fresco e agrumato. L’ottima acidità e il basso contenuto zuccherino gli conferiscono un gusto pieno, sapido ed equilibrato.
TIPOLOGIA: Vino bianco frizzante
VARIETÁ: Pinot Bianco e Glera
RESIDUO ZUCCHERINO: 8 g/L
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11% vol.
VINIFICAZIONE: in bianco.
PRESA DI SPUMA: In autoclave con metodo Martinotti-Charmat per una durata di almeno 50 giorni.
-1 bottiglia di “ARS ET INGENIUM” Rosso IGT Marca Trevigiana 2017:
ARS: termine latino che identifica l’abilità pratica, la capacità di esecuzione, la tecnica.
INGENIUM: termine latino per descrivere l’inventiva individuale nonché la virtù di trovare soluzioni sorprendenti. Unendo queste due parole si ha ARS ET INGENIUM: abilità pratica e tecnica abbinata all’inventiva e creatività. Nell’etichetta sono disegnate sfere di diverse dimensioni che seguono un determinato percorso formando idealmente una spirale ed un uomo, con la testa a forma di papavero, posizionato nel centro che regge le fila delle sfere come un burattinaio. Le sfere rappresentano i cicli di lavorazioni e azioni necessarie per arrivare al prodotto finale e hanno dimensioni diverse in relazione al tempo e crucialità all’ interno del ciclo produttivo. La spirale formata è la famosa Spirale Aurea.
TIPOLOGIA: Vino rosso fermo
VARIETÁ: 85% Merlot, 10% Raboso Piave, 5% Passito di Raboso Piave
ANNATA: 2017
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA 13 % vol.
VINIFICAZIONE in rosso, in acciaio con macerazione sulle bucce di 15 giorni poi affinamento in tonneaux di rovere francese e americano di 1° e 2° passaggio per 12 mesi e affinamento in bottiglia di 3 mesi.
-1 bottiglia di “PIRADOBIS” Rosso IGT Marca Trevigiana 2018:
Il nome Piradobis nasce dalla traslitterazione della parola georgiana პირადობის che significa IDENTITA’. La nomenclatura vuole essere un omaggio alla patria della vinificazione in terracotta nonché culla della viticoltura mondiale. L’uva raccolta a mano e stesa su cassettine da 6 chilogrammi, subisce un processo di surmaturazione per concentrare tutte le sostanze in essa contenuta. Successivamente avviene la diraspa-pigiatura e il pigiato viene conferito negli orci in terracotta, materiale isolante ed inerte. E’ proprio all’interno degli orci che avviene la fermentazione con una macerazione sulle bucce di 30 giorni, e poi il successivo affinamento sempre nella terracotta. Per noi l’orcio non è solo un contenitore ma un concetto ideale di ricerca del forte legame con la terra, ricerca che ha come obiettivo il rispetto dell’identità del vino.
TIPOLOGIA: Vino rosso fermo
VARIETÁ: 89% Merlot, 7% Raboso Piave, 4% Passito di Raboso Piave
RESIDUO ZUCCHERINO: 5 g/L
AREA DI PRODUZIONE: Terreni sassosi e medio impasto nei pressi del fiume Piave.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,50% vol.
VINIFICAZIONE: in rosso, in anfora di terracotta con macerazione sulle bucce di 30 giorni
Informazioni aggiuntive
Peso | 7 kg |
---|---|
Dimensioni | 30 × 20 × 30 cm |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.